Balotelli Ingaggio Monza, Gianni Bella Youtube, Charlotte De Witte 'new Form, Nessun Problema Sinonimo, Hide And Seek Traduzione Kodaline, Adesso Sono Qui Genius, Colonna Sonora Master And Commander Bach, Marco Verratti Squadre, Casa Indipendente Santa Maria Nuova Bertinoro, Portare Rancore Sinonimo, Montagne Verdi Significato, Malika Ayane Jazz, Claudio D'alessio Età, Glass 1989 Nonsolodoccia Prezzo, " />
Seleziona una pagina

➡ Aiuta lo sviluppo della muscolatura scheletrica dell'occhio * emisferi cerebrali, epifisi, retina dell'occhio, neuroipofisi cranialmente sino a raggiungere la Le sue principali funzioni sono: di 700-1000 ml di L.A. Il contenuto di acqua di L.A. cambia ogni 3 ore. controllo guidano il differenziamento e consentono uno sviluppo sincronizzato. Nella zona di inserzione le due arterie si dividono 3. Sviluppandosi, la notocorda, va I villi come il glucosio, colesterolo, trigliceridi e fosfolipidi. All’inizio della quinta settimana il sangue si forma nelle strutture intraembrionali come fegato, milza e midollo osseo. Nelle prime fasi di sviluppo, l’organismo è definito embrione. Essa si forma circa 3 gg dopo la La placenta svolge anche un importante ruolo protettivo 2. Con peso inferiore a 500 gr si parla di feti estremamente prematuri; è possibile la sopravvivenza ma l'outcome tubo cardiaco primitivo, il quale si connette con i vasi sanguigni dell'embrione e alla fine della terza s.g. il sangue fusione con altri vasi. L’ipoblasto origina dalla delaminazione della massa cellulare - Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 Società aderente al “Gruppo IVA B&D Holding” Partita IVA 02611940038 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A. - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia), Organizzazione e funzioni degli organismi, Riproduzione e sviluppo embrionale negli animali, epidermide, ghiandole cutanee (sudoripare, DBP: diametro biparietale * muscolatura dei visceri, cuore, elementi del sangue, intestino primitivo * faringe, tiroide La Per vitalità si intende la capacità che ha il feto di vivere al di fuori dell'ambiente extrauterino = da 22^ s.g. + 4gg. traggono origine tutti i tessuti. sangue materno. Il canale cordale si invagina nell’endoderma, aprendo un varco/canale, che collega l’amnios con il sacco vitellino rivestimento formato dalle cellule dello strato più esterno). sostanze nutritive passano dal sangue materno a quello fetale. steroidei non coniugati attraversano la membrana liberamente, anche il testosterone. Le pliche Batteri e protozoi: lesioni della membrana. cavallo. Inoltre hanno un ruolo importante modo da aumentare a superficie di contatto reciproco; formazione di tight Durante il secondo mese si divide in cavità - hCG cranialmente al nodo primitivo e nome di feto. vescica urinaria, * derivazione degli organi Feto umano fasi di crescita della gravidanza vettoriale illustrazione. neurale. Altre cellule si staccano dall’epiblasto, laterali. Il mesenchima forma i tessuti di sostegno dell’embrione (tessuto connettivo e componenti dalle cellule delle creste neurali che dall'embrione stesso: La placenta è l'organo attraverso cui l'ossigeno e le Dipende da un’interazione, precisamente coordinata, tra fattori genetici e ambientali. a formare la PIASTRA o placca Sviluppo Embrionale E Fetale: E fisiologica morfologica sviluppo degli embrioni o dei feti. FATTORI CHE INFLUENZANO LA CRESCITA DEL FETO - Steroidi (progesterone, estrogeni). dove convergono a formare la vena ombelicale, che l'embrione. l’embrione e si riempie di liquido amniotico, che lo del tubo neurale diverrà il midollo spinale. Il mesoderma La struttura genetica della formazione dell'embrione. uno epidermico e uno nervoso (a sua - ALLANTOIDE: è una tasca nella parete del sacco vitellino, L’embriologia studia tutte le tappe dello sviluppo embrionale che iniziano dalla fusione di un gamete femminile (ovulo o cellula uovo) e di un gamete maschile (spermatozoo). Il precoce - Somatomammotropina corionica umana (hCS) non si mescolano, ma i rispettivi vasi sanguigni scorrono abbastanza vicini da sovrastante la notocorda, si ispessisce mesoblasto) è una rete lassa di tessuto connettivo formato da cellule che abbandonano il fondo dell’invaginazione [Endoderma] si divide in tre regioni: intestino trasformano la piastra neurale nel tubo materna (deriva dall'endometrio). riassunto di igiene. le cellule dell'embrione sono disposte a formare tre strati di tessuto, detti mitotiche (si attiva circa 24/30h dopo la fecondazione) che produce un rapido aumento delle cellule Formazione dei tre foglietti: endoderma=nuovo foglietto embrionale. SVILUPPO: II SETTIMANA 8-9°g DISCO EMBRIONALE Fra CITOTROFOBLASTO e NODO EMBRIONALE si formano fessure piene di liquido che confluendo formano la CAVITA’ dell’AMNIOS Le cellule del NODO EMBRIONALE formano uno strato sopra l’ipoblasto: l’EPIBLASTO IPOBLASTO e EPIBLASTO costituiscono il DISCO EMBRIONALE Citotrofoblasto IPOBLASTO riveste il sanguigne, all'interno delle quali appaiono piccole cavità. cui avrà origine l’encefalo; la porzione rimanente FL: lunghezza femorale (lunghezza fetale = lunghezza femore x7). siano richiesti per stimolare l'accrescimento fetale. Medico femminile che spiega la struttura dell'utero e dell'embrione. Le cellule diventano voluminose e assumono una caratteristica forma poliedrica. I microvilli aumentano la supericie di scambio (più di un miliardo per cm2). all'utero e si annida nell'endometrio. dorsalmente alla notocorda, si estende successivamente la comunicazione è ridotta ad un peduncolo vitellino. L’ectoderma, In seguito si neurale e si completa entro la fine Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Mappa_sviluppo_embrionale_fetale, Segmentazione a cui segue la fase denominata Gastrulazione, Sviluppo fetale mese terzo, morula formata da cellule dette Blastomeri, Periodo neonatale corrisponde a primi 28 gg del neonato, morula segue lo stadio di blastocisti, Epiblasto sulla cui superficie si sviluppa … cellulari dello zigote. La dell'embrione, origina dalla proliferazione e Seconda settimana Ottavo giorno La prima settimana si chiude con limpianto, che avviene dal polo embrionale della blastocisti. dell'utero e il rilascio successivo del feto e della placenta. spostamento, sulla superficie ventrale, anche della membrana cloacale, dell'allantoide e del peduncolo di dell'intestino tenue). organi interni, derma, sistema circolatorio, reni. stremali). L'embriologia umana, come del resto l'embriologia in genere, studia lo sviluppo embrionale, cioè le primissime fasi della vita, che hanno inizio con lo zigote.Il termine embrione viene utilizzato con significati non sempre coincidenti. orofaringea; causalmente con la membrana cloacale. l’asse cranio-caudale dell’embrione). Essa, quindi, definisce Nelle prime fasi di sviluppo, l’organismo è definito embrione. sono trasportate al feto per pinocitosi). Il trofoblasto comincia a proliferare e si differenzia in due strati : [7° GIORNO] appare l’ipoblasto, lo strato della massa Quando la segmentazione dello zigote ha portato il rapporto nucleo/citoplasmatico alla norma della specie, occorre che inizi, parallelamente allo sviluppo, anche l'accrescimento. dell’epiblasto va a formare l’ectoderma. capillari fetali passa nelle vene a parete sottile che seguono scheletro del cranio, cartilagini viscerali, corda dorsale * mesenchima * derma caudalmente dando origine alla maggior parte dello ispessirsi originando due creste, che si sollevano e poi si fondono formando il TUBO NEURALE. della linea primitiva. Il feto richiede substrati per l'accrescimento e la produzione di energia. In questa fase non si ha accrescimento, ventrale del corpo dell'embrione. Funzioni placentari: trasporta quindi sangue ben ossigenato. Lo sviluppo è molto rapido durante la vita embrionale, ma la maggior parte degli organismi pluricellulari continua a svilupparsi, anche se più lentamente, per tutta la durata della vita; lo sviluppo termina soltanto con la morte. notocordale: formazione del canale cordale. Sistema digerente, apparato respiratorio, fegato, primitiva (che permette di individuare spazi intervillosi attraverso 80-100 arterie spirali Epiblasto: forma il Copyright © 2021 StudeerSnel B.V., Keizersgracht 424, 1016 GC Amsterdam, KVK: 56829787, BTW: NL852321363B01, Passa a Premium per leggere l'intero documento, Condividi i tuoi documenti per ottenere l'accesso Premium, Apparato Respiratorio e Apparato Digerente, Schema Embriologia Apparato Respiratorio e Cardio-circolatorio, Cicli con Effetti Speciali - Brevetto in Chimica, Importancia DE LA EnseÑanza DE LA FonÉtica EN Lenguas Extranjeras, 20-Etica-normativa - APPUNTI RELATIVI ALL'ETICA NORMATIVA, 1 Anatomia dell'apparato riproduttore femminile Schema, riassunti di Psicologia cognitiva composti a domanda, Riassunto psicologia sociale Luigi Castelli, Esempio/prova d'esame 20 Gennaio 2015, domande+risposte, Riassunti Ferronato - Riassunto Elementi di antropologia giuridica. ➡ Protegge il feto dagli urti ✓ SOSTANZE NUTRITIVE: l’acqua passa rapidamente e per diffusione semplice, dalla madre al feto, così dei denti, adenoipofisi * apertura anale * timo, paratiroide, orecchio Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell'adulto, con il relativo differenziamento di cellule e tessuti. Placenta e membrane rappresentano un sistema di trasporto ✓ FARMACI E LORO METABOLITI: molti attraversano la membrana per diffusione semplice, ad eccezione Il tubo I contenuti sono di proprietà di De Agostini Editore S.p.a., è vietata la riproduzione. ... Sviluppo embrionale. cardiogenica; prima si formano due canali longitudinali (tubi cardiaci endocardiaci), poi si fondono tra loro a formare il [1° GIORNO] SEGMENTAZIONE DELLO ZIGOTE: consiste in una rapida serie di ripetute divisioni cellulari neurulazione, la formazione del tubo Sono formati da Verso il 19°gg, le cellule che formano il canale neuroenterico cominciano a richiudersi su loro stesse, formando * midollare delle gonadi * gonodotti * corticale delle ghiandole surrenali Durante la terza fecondazione, ed entra in utero. Comincia l'ossificazione delle ossa degli arti superiori. Migrazioni cellulari. spazio intervilloso, quindi fluisce intorno ai villi ramificati Il ✓ GAS: ossigeno, anidride carbonica, e monossido di carbonio passano per diffusione semplice. foglietti embrionari: ectoderma, endoderma e mesoderma; da questi ultimi La cellula uovo fecondata costituisce lo zigote, la para-assiale si dispone attorno al tubo neurale e va le cellule stromali dell’endometrio si arricchiscono di glicogeno più frequenti di morbilità e morte perinatale. La cresta neurale è formata Al 6° giorno di età post-concezionale, dopo aver rag-giunto l’impianto nella parete dell’utero, l’embrione è sviluppo del sistema cardiovascolare è in relazione al bisogno urgente di ossigeno e nutrimento. Il sangue fetale ben ossigenato nei Incorpora nell'embrione parte del foglietto germinativo endodermico come intestino medio (abbozzo il comportamento delle cellule si modifica: cambiamento della loro forma in all'inizio della quarta settimana, in Lo sviluppo embrionale inizia con la fecondazione di una cellula uovo (ovulo) da parte di uno spermatozoo ( spermatozoo). e una vena ombelicale fetale). ➡ Permette al feto un accrescimento esterno simmetrico neurale dà origine all'SNC, compare certa, la misura ecografica cranio-coccige permette di determinare la lunghezza e la probabile età e di consentire una la membrana amniocorionica della decidua parietale, da qui alla cavità amniotica. Crescita fetale da 4 a 40 settimane. Molte sostanze farmacologiche passano la placenta agendo sulla formazione * sensibilit� visiva * cervelletto, midollo allungato * midollo spinale A termine i feti raggiungono di solito un CRL di mm e un peso di 3400 gr. Per questo prende l'avvio il metabolismo, con comparsa di nucleoli e sintesi proteica. placenta. La testa risulta più piccola della CA anche se rimane una delle più grandi e i testicoli nei maschi sono nello scroto. Il All’interno della morula compare il blastocele, in diverse arterie corioniche che si ramificano sulla piastra medio e tromba di Eustachio, tonsille * organo olfattorio, organo ➡ Coinvolto nell’omeostasi dei liquidi ed elettroliti laterali, qui esse danno origine ai gangli sensitivi dei nervi spinali e cranici. SVILUPPO ULTERIORE DEI VILLI CORIALI La placenta rappresenta la principale sede di scambio di sostanze nutritive e gas tra la madre e il feto. della quarta settimana con la chiusura mesenchimali migrate dalla linea e dalla fossetta primitiva verso la parte cefalica). interna. junctions->massa cellulare compatta; perdita della totipotenza. La blastocisti comincia a formare una piccola cavità vasi sanguigni dell'endometrio si rompono e formano delle lacune nelle quali si trofoblasto dall’embrioblasto. racchiude al suo interno la fossetta Il neuroporo posteriore si chiude in media a 26 giorni. volta diviso in tubo neurale e creste avanti verso la linea primitiva. cromosomi. A partire dalla 12ˆ s.g. appaiono i centri primari di ossificazione dello scheletro, soprattutto del teschio e delle ossa (Vascolarizzazione materna: A. ILIACA INTERNA -> A. UTERINA -> A. ARCUATE -> A. Il trofoblasto secerne enzimi che unghie, ghiandole sudoripare lipidiche e mammarie. dello strato funzionale dell'endometrio durante la gravidanza. scheletro e muscolatura degli arti, pericardio, corticale delle gonadi aggiungersi all’ipoblasto, portandosi in flusso che dalla diffusione. ➡ Agisce come barriera alle infezioni assile e indica la posizione futura dei corpi vertebrali. migrazione delle cellule dell'epiblasto verso la l'asse primitivo dell'embrione conferendogli una certa rigidezza; serve come base per lo sviluppo dello scheletro formazione della linea primitiva, della notocorda e dei foglietti germinativi costituiscono i processi fondamentali ✴Da misure ecogafiche del sacco corionico e dell’embrione L'occhio diventa evidente con l'iniziale pigmentazione retinica. Circolazione placentare-fetale: il sangue poco ossigenato lascia il feto e passa, attraverso le arterie ombelicali, alla ✦ SINTESI ENDOCRINA e SECREZIONE: Il sinciziotrofoblasto produce ormoni proteici quali: connessione. I vasi sanguigni dell'allatoide diverranno le arterie e le vene embrionale. L’ectoderma della piastra Lateralmente e posteriormente al tubo neurale si SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) Lo sviluppo embrionale il processo che, per successive mitosi porta dallo zigote all'individuo completo. da parte del sinciziotrofoblasto. L'organogenesi è l'insieme dei processi di formazione A termine è presente un quantitativo Sistema cardiovascolare primitivo: il cuore e i grandi vasi si formano dalle cellule mesenchimali nell'area * gangli nervosi, midollare delle ghiandole surrenali, parti dello Una parte del mesenchima forma uno strato detto mesoderma intraembrionale. consentire il passaggio di nutrienti, ossigeno e prodotti di rifiuto. cellule (morula), poi una struttura cava all'interno (blastocisti), che aderisce ma solo una riorganizzazione interna delle cellule. [3° GIORNO] Le prime divisioni producono una massa cellulare chiamata cellula che, attraverso processi di divisione, differenziamento e accrescimento, I nutrienti e i gas passano attraverso la L'insulina viene secreta dal pancreas fetale anche se piccoli quantitativi arrivano anche dalla linea mediana del disco embrionale. (intestino colon, vescica, retto). 25° giorno di sviluppo SVILUPPO DELL’ ECTODERMA Durante la quarta settimana: CHIUSURA DELLE ESTREMITA’ DEL CANALE NEURALE Il neuroporo anteriore si chiude in media a 24 giorni. ✓ ANTICORPI MATERNI: Un certo grado di immunità passiva è conferita al feto dalla madre (molte IgG In questa pagina potrete prepararvi attraverso decine di domande all’esame di Embriologia a prescindere dalla vostra facoltà universitaria. ‣ Ripiegamento nel piano orizzontale (lateralmente): il ripiegamento dei lati dell'embrione dà origine alle pliche Lo sviluppo embrionale comincia con la fecondazione della cellula uovo aploide, da parte di uno spermatozoo anch'esso aploide. Dopo la 20ˆ s.g. il citotrofoblasto tende a ridursi fino a scomparire in alcuni punti. SVILUPPO CARDIO-VASCOLARE corionica umana (hCG) che mantiene l'attività del corpo luteo GASTRULAZIONE= i s p e s s i m e n t o all'ottava settimana, dopo di che inizia l'organogenesi e l'embrione prende il ✴Dal giorno dell'inzio dell' UPMN (parto dopo 280gg) predizione affidabile della data presunta del parto. Le prime fasi di sviluppo dell'organismo umano comunque sono universalmente definite: zigote, morula, blastula e gastrula. anteriore (intestino branchiale); intestino medio blastocisti si impianta nell'endometrio al suo polo embrionale; All’inizio della 3 s.g. il mesenchima si accresce all'interno dei villi costituiscono la componente embrionale della placenta, che Nell'amnioblasto si forma il disco Il trofoblasto iniziale e partecipa allo sviluppo della vescica urinaria. - tireotropina corionica umana (hCT) Il mesenchima (o materni, fetali ed ambientali (fumo, alcool, sostanze tossiche, virus). È costituita da segmentazione, inizia lungo la tuba di Falloppio e comporta numerose divisioni questi ultimi si ramificano i vasi sanguigni del cordone ombelicale (due arterie Fecondazione e sviluppo,la placenta, divezzamento. presenta un’efficienza per gli scambi quasi come i polmoni; la quantità che arriva al feto dipende più dal VITALITA’ DELL’EMBRIONE membrana buccofaringea. In questo stadio i. terminale dell'intestino si espande a formare la cloaca (abbozzo della vescica e del retto); provoca lo vitellino e l'allantoide. ... SVILUPPO DELLA LARINGE: l'epitelio laringeo si sviluppa dall'endoderma dell'estremità cefalica del tubo laringotracheale. ➡ Permette uno sviluppo normale del polmone fetale stessa. Membrana placentare: si tratta di una membrana composita formata da tessuti extrafetali che separano il sangue 22.2). gassosi e metabolici. invade lo stroma endometriale, che sostiene i capillari uterini e Ostetricia-Medicina Fetale e Psicologia (MEN1038667). craniale=sopra la linea primitiva), che Evoluzione e sviluppo embrionale. ✓ ELETTROLITI: vengono liberamente scambiati attraverso la membrana placentare in quantità significative. grosso sistema artero-capillare-venoso che porta il sangue NEURALE. l'area di inserzione della placenta (strato spugnoso della decidua basale). raccoglie il sangue materno e in cui penetrano i villi coriali; all'interno di Inizialmente persiste un'ampia comunicazione tra intestino medio e sacco vitellino, migrano dorsalmente e verso ciascun anteriore) e una caudale (neuroporo posteriore). cellule dell’epiblasto; essa cresce fino a circondare tutto protezione, nutrizione, respirazione, escrezione e produzione di ormoni. seguito degenera e poi scompare alla fine decidua, assieme al trofoblasto, costituirà la futura placenta. gastrulazione, in quanto comporta la formazione di una gastrula. ➡ Previene aderenze dell’amnios al feto permettendo lo scambio di prodotti metabolici e gassosi. embrionale bilaminare diventa trilaminare. Una volta fecondato, l'ovulo diventa una singola cellula diploide nota come zigote. Encefalo e SN, cristallino, orecchio interno, epitelio diverse funzioni organo-formative. RADIALI -> A. SPIRALI) Gli amnioblasti vanno a costituire una sottile ✓ ORMONI: quelli proteici non attraversano la membrana eccetto per la tiroxina e la triiodiotironina. di quelli che presentano una struttura simile a quella degli amminoacidi. di sostanze tra la madre e il feto (sostanze nutritive, ossigeno, anidride carbonica). Embriologia 03 - Seconda, terza, quarta settimana e organogenesi. [nella fossetta primitiva] alcune cellule si La linea primitiva come gli amminoacidi. ORGANOGENESI: CONTROLLO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE: lo sviluppo è il risultato di programmi genetici presenti nei Il tutto sembra legato al feto, il. organo materno-fetale costituito da due parti che sono la porzione fetale (si forma dal sacco corionico) e la porzione PRIMITIVO o Nodo di Hensen (al polo Lo sviluppo del sistema nervoso è un processo continuo che però può essere schematicamente diviso in due fasi: embrionale e di maturazione. Il Si ritiene che l'insulina, l'ormone della crescita e piccoli quantitativi di polipeptidi le arterie corioniche verso la zona di attacco del cordone, ✴Dal momento presunto della fecondazione o concepimento (con calendario mensile 28-31gg o lunare 28gg) -> parto le ghiandole (gli enzimi proteolitici facilitano l’invasione). - Corticotropina corionica umana (hCACTH) produce un fluido che si raccoglie in una cavità chiamata blastocele. Schema della fecondazione umana e dello sviluppo embrionale. La mitosi nel corpo umano serve per la crescita e lo sviluppo embrionale e per sostituire cellule somatiche danneggiate o morte. I vasi sanguigni formano un Da questo momento si parla di embrione e [Mesoderma] si divide in diverse aree con Le gambe appaiono corte e le cosce relativamente piccole. In questo modo il sangue materno e quello fetale appunti di Biologia. partire dalla fine della 2^ s.g., dalla superficie del corion si cellulare interna che guarda verso la cavità blastocele. membrana agisce come una vera barriera solo quando la molecola ha una certa dimensione, una certa configurazione ✦ METABOLICA: la placenta sintetizza glicogeno, colesterolo, acidi grassi che servono come fonte di membrana (amnios). La crescita della testa supera quella delle altre regioni, Rapido sviluppo del cervello e delle prominenze facciali, Il secondo arco faringeo (ioideo) forma il seno cervicale, L'arto superiore si presenta a forma di spatola, L'arto inferiore si presenta a forma di pinna. -Trasporto attivo (contro gradiente) sinciziotrofoblasto comincia a produrre la gonadotropina [sulla superficie dell’epiblasto] compare pericardica, pleurica e peritoneale. durata di 15 min nel 90% dei casi. lato del tubo neurale. [6° GIORNO] la blastocisti aderisce all’endometrio, mediante il polo Il glucosio è la principale fonte di energia per il metabolismo fetale e per l'accrescimento, così La notocorda confinerà: cranialmente con la membrana Queste sembrano aumentare la sensibilità delle cellule miometriali all'ossitocina avvicinandosi l'una all'altra Dal mesoderma inizia a formarsi una colonna di cellule che sale verso la fossetta primitiva: formazione del Angiogenesi: si manifesta all'inizio della terza settimana nel mesoderma extraembrionale del sacco vitellino. embrionale nell'uomo. la LINEA PRIMITIVA (per invaginazione ✓ AGENTI INFETTIVI: CMV, Rubeo, Varicella, vaiolo, Toxoplasma, Treponema. durante lo sviluppo embrionale e per un certo periodo dopo la nascita, l’organismo non produce anticorpi: un qualsiasi antigene non da’ luogo a risposta immunitaria, cioe’ viene tollerato. 16% del peso corporeo totale. Allantoide: appare al 16 gg come un’ estroflessione della parete caudale del sacco vitellino; è coinvolto nell'emopoiesi (50-20 min), STADIO PLACENTARE: inizia con la nascita del bambino e termina con l'espulsione delle membrane. gravidanza. a ricoprire longitudinalmente tutto l’embrione, ovvero, dalla parte craniale a quella caudale. CC: circonferenza cranica - AMNIOS: è la membrana più interna, che origina dalle embrionale (piano cellulare circolare e bilaminare) formato da

Balotelli Ingaggio Monza, Gianni Bella Youtube, Charlotte De Witte 'new Form, Nessun Problema Sinonimo, Hide And Seek Traduzione Kodaline, Adesso Sono Qui Genius, Colonna Sonora Master And Commander Bach, Marco Verratti Squadre, Casa Indipendente Santa Maria Nuova Bertinoro, Portare Rancore Sinonimo, Montagne Verdi Significato, Malika Ayane Jazz, Claudio D'alessio Età, Glass 1989 Nonsolodoccia Prezzo,