Bugo Morgan Canzone, Fisker Karma Stock, Campo Base Nanga Parbat Quota, Perche' Ti Amo, How To Make A Hydraulic Cylinder Cycle Automatically, Red Canzian Beatrix Niederwieser, Abicocca Twitch Chi E, Fausto Leali Sanremo Video, Vesuvio Spiegato Ai Bambini, Modellino Luna Rossa 2021, Pagelle Del Milan Oggi, " />
Seleziona una pagina

Mentre lavoriamo ancora per ottenere dal Signore la piena unità, vogliamo intensificata la preghiera. Nonostante tali avversità, la Chiesa ravviva sempre la sua ispirazione più profonda, quella che le viene direttamente dal Maestro: A tutto il mondo! OECUM. 935-940, [133] Cfr. 68. Nel nome del Signore Gesù Cristo, e nel nome degli Apostoli Pietro e Paolo, Noi esortiamo tutti coloro che, grazie ai carismi dello Spirito Santo e al mandato della Chiesa, sono veri evangelizzatori, ad essere degni di questa vocazione, ad esercitarla senza le reticenze del dubbio e della paura, e a non trascurare le condizioni che renderanno tale evangelizzazione non soltanto possibile ma anche attiva e fruttuosa. L'azione evangelizzatrice della Chiesa, che non può ignorare questi due mondi né arrestarsi di fronte ad essi, deve cercare costantemente i mezzi e il linguaggio adeguati per proporre o riproporre loro la rivelazione di Dio e la fede in Gesù Cristo. Ibid. Durante il tragitto per andare alla chiesa,avevano raccolto delle erbe che crescevano sul bordo della strada, e avevano deciso di donarle al Bambin Gesù del presepe. in Evangelia, 19, 1: PL 76, 1154, [86] Act. S. Pietro esprimeva bene ciò quando descriveva lo spettacolo di una vita casta e rispettosa che «conquista senza bisogno di parole quelli che si rifiutano di credere alla Parola» [68]. 5, 17; Gal. Alle suddette condizioni, certamente esigenti ma esaltanti, le comunità ecclesiali di base corrisponderanno alla loro fondamentale vocazione: ascoltatrici del Vangelo, che è ad esse annunziato, e destinatarie privilegiate dell'evangelizzazione, diverranno senza indugio annunciatrici del Vangelo. Per questo la Chiesa mantiene vivo il suo slancio missionario, e vuole altresì intensificarlo nel nostro momento storico. Il loro aumento numerico e la loro presenza crescente nella società, i problemi che li assillano devono risvegliare in tutti la preoccupazione di offrire loro, con zelo e con intelligenza, l'ideale evangelico da conoscere e da vivere. 11; 1 Cor. Noi non possiamo che lodarli ed incoraggiarli perché si sviluppino ancora di più. POPULORUM PROGRESSIO. «Come lo annunzieranno, senza essere prima inviati?» [81] scriveva colui che fu indubbiamente uno dei più grandi evangelizzatori. Sì, veramente, la Chiesa deve molto a loro. mem., p. 614; Divina disponente clementia, ed. Non starebbe forse qui uno dei grandi malesseri dell'evangelizzazione oggi? Ma è pienamente evangelizzatrice quando manifesta che, per l'uomo, il Creatore non è una potenza anonima e lontana: è il Padre. 78. C'è dunque un legame profondo tra il Cristo, la Chiesa e l'evangelizzazione. Ecco: un cristiano o un gruppo di cristiani, in seno alla comunità d'uomini nella quale vivono, manifestano capacità di comprensione e di accoglimento, comunione di vita e di destino con gli altri, solidarietà negli sforzi di tutti per tutto ciò che è nobile e buono. Ad Gentes, 7: AAS 58, 1966, p. 955, al Sacro Collegio dei Cardinali, il 22 giugno 1973, Discorso per la chiusura della terza assemblea generale del Sinodo dei Vescovi (26 ottobre 1974), Discorso al Sacro Collegio dei Cardinali (22 giugno 1973), Declaratio ad fidem tuendam in mysteria Incarnationis et SS. Ebbene, una tale testimonianza è già una proclamazione silenziosa, ma molto forte ed efficace della Buona Novella. Conserviamo dunque il fervore dello spirito. Sono tutte cosparse di innumerevoli «germi del Verbo» [74] e possono costituire una autentica «preparazione evangelica» [75] per riprendere una felice espressione del Concilio Vaticano II tratta da Eusebio di Cesarea. È con gioia e conforto che Noi abbiamo inteso, al termine della grande Assemblea dell'ottobre 1974, queste parole luminose: «Vogliamo nuovamente confermare che il mandato d'evangelizzare tutti gli uomini costituisce la missione essenziale della Chiesa» [36], compito e missione che i vasti e profondi mutamenti della società attuale non rendono meno urgenti. Così acquista tutta la sua importanza la presenza attiva dei laici nelle realtà temporali. Sarebbe dimenticare la lezione che ci viene dal Vangelo sull'amore del prossimo sofferente e bisognoso»[61]. VI, 2; VII, 1: PG 54, 607-608, [118] Cfr. Il corpo umano è composto da elementi quali idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto, calcio e fosforo. Lo Spirito è l'anima di questa Chiesa. In essa la vita intima - la vita di preghiera, l'ascolto della Parola e dell'insegnamento degli Apostoli, la carità fraterna vissuta, il pane spezzato [40] - non acquista tutto il suo significato se non quando essa diventa testimonianza, provoca l'ammirazione e la conversione, si fa predicazione e annuncio della Buona Novella. [45]. 1, 8; cfr. I primi cristiani esprimevano volentieri - nella celebrazione liturgica, nella loro testimonianza davanti ai giudici e ai carnefici, nei loro testi apologetici - una fede profonda nella Chiesa, indicandola come diffusa in tutto l'universo. PER UNA COMUNITÀ EVANGELIZZATA ED EVANGELIZZATRICE. Questo problema del «come evangelizzare» resta sempre attuale perché i modi variano secondo le circostanze di tempo, di luogo, di cultura, e lanciano pertanto una certa sfida alla nostra capacità di scoperta e di adattamento. Tutta la Chiesa è dunque chiamata ad evangelizzare, e tuttavia vi sono da adempiere attività tra loro differenti nel suo ambito di evangelizzazione. Ma se così fosse, la Chiesa perderebbe la sua significazione fondamentale. «Con la potenza dello Spirito» [109] egli ritorna in Galilea, e a Nazareth dà inizio alla sua predicazione, applicando a se stesso il brano di Isaia: «Lo Spirito del Signore è sopra di me». Non sopporta né indifferenza, né sincretismi, né accomodamenti. Perché questo sarebbe allora tradire la chiamata di Dio che, per bocca dei ministri del Vangelo, vuole far germinare la semente; dipenderà da noi che questa diventi un albero e produca tutto il suo frutto. Così dunque, quelli, la cui vita si è trasformata, penetrano in una comunità che è di per sé segno di trasformazione e di novità di vita: è la Chiesa, sacramento visibile della salvezza [53]. Per questo san Leone Magno parla di Pietro come di colui che ha meritato il primato dell'apostolato [99]. Eph. Un segno d'amore sarà parimente dedicarsi senza riserve, né sotterfugi all'annuncio di Gesù Cristo. Sarà sempre un'occasione privilegiata per comunicare la Parola del Signore. E Noi aggiungiamo che per dare una risposta valida alle esigenze del Concilio, le quali ci interpellano, è assolutamente necessario metterci di fronte ad un patrimonio di fede che la Chiesa ha il dovere di preservare nella sua purezza intangibile, ma anche di presentare agli uomini del nostro tempo, per quanto possibile, in modo comprensibile e persuasivo. D'altronde, i non praticanti contemporanei, più di quelli di altri tempi, cercano di spiegare e di giustificare la loro posizione in nome di una religione interiore, dell'autonomia o dell'autenticità personali. Essa non avrebbe più autorità per annunziare, come da parte di Dio, la liberazione. Rivelare Gesù Cristo e il suo Vangelo a quelli che non li conoscono, questo è, fin dal mattino della Pentecoste, il programma fondamentale che la Chiesa ha assunto come ricevuto dal suo Fondatore. È in causa la salvezza degli uomini. Al mattino della Pentecoste, Ella ha presieduto con la sua preghiera all'inizio dell'evangelizzazione sotto l'azione dello Spirito Santo: sia lei la Stella dell'evangelizzazione sempre rinnovata che la Chiesa, docile al mandato del suo Signore, deve promuovere e adempiere, soprattutto in questi tempi difficili ma pieni di speranza! Questa diversità di servizi nell'unità della stessa missione costituisce la ricchezza e la bellezza dell'evangelizzazione. 21, 5; cfr. 76. Insistevamo anche sulla grave responsabilità che Ci incombe, ma che condividiamo con i Nostri Fratelli nell'episcopato, di conservare inalterabile il contenuto della fede cattolica, che il Signore ha affidato agli Apostoli: anche se tradotto in tutti i linguaggi, questo contenuto non dev'essere né intaccato né mutilato; pur se rivestito dei simboli propri di ciascun popolo, esplicitato mediante formulazioni teologiche che tengano conto degli ambienti culturali, sociali ed anche razziali diversi, deve restare il contenuto della fede cattolica, quale il Magistero ecclesiale l'ha ricevuto e lo trasmette. 634-635; 637, [7] PAOLO PP. 71. Altri esempi potrebbero essere rivelatori. Sappiamo bene che l'uomo moderno sazio di discorsi si mostra spesso stanco di ascoltare e, peggio ancora, immunizzato contro la parola. L'Evangelizzazione, abbiamo detto, è un processo complesso e dagli elementi vari: rinnovamento dell'umanità, testimonianza, annuncio esplicito, adesione del cuore, ingresso nella comunità, accoglimento dei segni, iniziative di apostolato. Amicizia, autostima, amore per gli animali... "Il Piccolo Principe" è un'opera che, sebbene breve e apparentemente infantile, è piena di lezioni di vita per bambini e adulti. Il mondo, che nonostante innumerevoli segni di rifiuto di Dio, paradossalmente lo cerca attraverso vie inaspettate e ne sente dolorosamente il bisogno, reclama evangelizzatori che gli parlino di un Dio, che essi conoscano e che sia a loro familiare, come se vedessero l'Invisibile [122]. Le promesse della Nuova Alleanza in Gesù Cristo, l'insegnamento del Signore e degli Apostoli, la Parola di vita, le fonti della grazia e della benignità di Dio, il cammino della salvezza: tutto ciò le è stato affidato. In quanto pastori del popolo fedele, il nostro servizio pastorale ci sprona a custodire, difendere e comunicare la verità senza badare a sacrifici. 818-819, [36] Cfr. Tuttavia l'uso degli strumenti di comunicazione sociale per l'evangelizzazione presenta una sfida: il messaggio evangelico dovrebbe, per il loro tramite, giungere a folle di uomini, ma con la capacità di penetrare nella coscienza di ciascuno, di depositarsi nel cuore di ciascuno come se questi fosse l'unico, con tutto ciò che egli ha di più singolare e personale, e di ottenere a proprio favore un'adesione, un impegno del tutto personale. VI, Discorso al Sacro Collegio dei Cardinali (22 giugno 1973): AAS 65, 1973, p. 383, [23] Cfr. Questa silenziosa testimonianza di povertà e di distacco, di purezza e di trasparenza, di abbandono nell'ubbidienza, può diventare, oltre che una provocazione al mondo e alla Chiesa stessa, anche una predicazione eloquente, capace di impressionare anche i non cristiani di buona volontà, sensibili a certi valori. Il Concilio ha riportato questa espressione molto significativa di Sant'Agostino sull'attività missionaria dei Dodici: «Generarono le Chiese predicando la parola di verità» [84]. INTRODUZIONE . Nel dinamismo dell'evangelizzazione, colui che accoglie il Vangelo come Parola che salva [54], lo traduce normalmente in questi gesti sacramentali: adesione alla Chiesa, accoglimento dei Sacramenti, che manifestano e sostengono questa adesione mediante la grazia, che conferiscono. Comunità di credenti, comunità di speranza vissuta e partecipata, comunità d'amore fraterno, essa ha bisogno di ascoltare di continuo ciò che deve credere, le ragioni della sua speranza, il comandamento nuovo dell'amore. Noi esortiamo dunque i nostri Fratelli nell'episcopato, posti dallo Spirito Santo a governare la Chiesa [120]. Il Sinodo ha cercato di descrivere questo mondo moderno: sotto questo nome generico, quante correnti di pensiero, valori e contro-valori, aspirazioni latenti o semi di distruzione, convinzioni antiche che scompaiono e convinzioni nuove che si impongono! In tal modo ogni Chiesa particolare, che si separasse volontariamente dalla Chiesa universale, perderebbe il suo riferimento al disegno di Dio, si impoverirebbe nella sua dimensione ecclesiale. Io. Peraltro se il Figlio è venuto, ciò è stato precisamente per rivelarci, mediante la sua parola e la sua vita, i sentieri ordinari della salvezza. 200, pp. Essa la prolunga e lo continua. A questo punto della nostra riflessione sostiamo con voi, Fratelli e Figli, su d'una questione oggi particolarmente importante. VI, Discorso ai Membri del «Consilium de Laicis» (2 ottobre 1974): AAS 66, 1974, p. 568, [74] Cfr. Un altro segno è l'attenzione a non ferire l'altro, soprattutto se egli è debole nella fede [129], con affermazioni che possono essere chiare per gli iniziati, ma diventare per i fedeli fonte di turbamento e di scandalo, come una ferita nell'anima. Le circostanze ci invitano a rivolgere un'attenzione tutta speciale ai giovani. Non sarebbe esagerato parlare di una possente e tragica invocazione ad essere evangelizzato. . Secolarismo ateo e assenza di pratica religiosa si trovano presso gli adulti e presso i giovani, presso l'élite e nelle masse, in tutti i settori culturali, nelle antiche come nelle giovani Chiese. «Come potranno credere, senza averne sentito parlare? 15, 16; Marc. LA QUESTIONE SOCIALE È QUESTIONE MORALE. 3, 13-19; Luc. Di qui il dovere di confermare i fratelli, che Noi abbiamo ricevuto dal Signore con l'ufficio di Successore di Pietro [1], e che è per Noi un «assillo quotidiano» [2], un programma di vita e d'azione, e un impegno fondamentale del Nostro Pontificato; questo dovere Ci sembra ancora più nobile e necessario allorché si tratta di incoraggiare i nostri fratelli nella missione di evangelizzatori, affinché, in questi tempi d'incertezza e di disordine, essi la compiano con amore, zelo e gioia sempre maggiori. Innanzitutto apertura alla riflessione, poi a ministeri ecclesiastici capaci di ringiovanire e di rafforzare il suo dinamismo evangelizzatore. La loro presentazione dipende molto dalle circostanze mutevoli. Il compito dell'evangelizzazione è precisamente quello di educare nella fede in modo tale che essa conduca ciascun cristiano a vivere i Sacramenti come veri Sacramenti della fede, e non a riceverli passivamente, o a subirli. Nella nostra «sollecitudine per tutte le Chiese» [8]. L'evangelizzazione dispiega così tutta la sua ricchezza quando realizza il legame più intimo e, meglio ancora, una intercomunicazione ininterrotta, tra la Parola e i Sacramenti. Bisogna sempre guardare ciascuno di essi integrandolo con gli altri. 13. Consideriamo ora la persona stessa degli evangelizzatori. Offre a questi cristiani «liberatori» una ispirazione di fede, una motivazione di amore fraterno, un insegnamento sociale al quale il vero cristiano non può non essere attento, ma che deve porre alla base della sua sapienza, della sua esperienza per tradurlo concretamente in categorie di azione, di partecipazione e di impegno. L'Apostolo Paolo, modello di ogni evangelizzatore, scriveva ai Tessalonicesi queste parole. Ad Gentes, 35: AAS 58, 1966, p. 983, [84] S. AUGUSTINI Enarrat. Resta spesso a livello di manifestazioni cultuali senza impegnare un'autentica adesione di fede. Il Signore l'ha spesso praticata - come ad esempio attestano le conversazioni con Nicodemo, Zaccheo, la Samaritana, Simone il fariseo e con altri - ed anche gli Apostoli. 947, 951-952, [57] Cfr. Per tutti gli operai dell'evangelizzazione è necessaria una seria preparazione. Si è felici di porsi sotto la sua mozione. Del resto una legittima attenzione alle Chiese particolari non può che arricchire la Chiesa. Vi porto nel cuore, voi che siete tutti partecipi della grazia che mi è stata concessa, . Ebbene, se lo Spirito di Dio ha un posto eminente in tutta la vita della Chiesa, egli agisce Soprattutto nella missione evangelizzatrice: non a caso il grande inizio dell'evangelizzazione avvenne il mattino di Pentecoste, sotto il soffio dello Spirito. Del resto, la Buona Novella del Regno, che viene e che è iniziato, è per tutti gli uomini di tutti i tempi. È proprio ciò che Noi vogliamo fare qui, al termine di questo Anno Santo, nel corso del quale la Chiesa, «protesa con ogni sforzo verso la predicazione del Vangelo a tutti gli uomini» [3], non ha voluto fare altro che compiere il proprio ufficio di messaggera della Buona Novella di Gesù Cristo, proclamata in virtù di due consegne fondamentali: «Rivestitevi dell'uomo nuovo» [4], e «Lasciatevi riconciliare con Dio» [5]. 50. Certamente, lo sforzo di evangelizzazione trarrà un grande profitto, sul piano dell'insegnamento catechetico dato in chiesa, nelle scuole, là dove è possibile, in ogni caso nelle famiglie cristiane, se i catechisti dispongono di testi appropriati, aggiornati con saggezza e competenza, sotto l'autorità dei Vescovi. 237-241, [58] Cfr. Come nucleo e centro della Buona Novella, il Cristo annunzia la salvezza, dono grande di Dio, che non solo è liberazione da tutto ciò che opprime l'uomo, ma è soprattutto liberazione dal peccato e dal Maligno, nella gioia di conoscere Dio e di essere conosciuti da lui, di vederlo, di abbandonarsi a lui. Tutti sanno che l'arte di parlare ha oggi una grandissima importanza. 79. 16. Una tale adesione, che non può restare astratta e disincarnata, si rivela concretamente mediante un ingresso visibile nella comunità dei fedeli. Nel nostro secolo, contrassegnato dai mass media o strumenti di comunicazione sociale, il primo annuncio, la catechesi o l'approfondimento ulteriore della fede, non possono fare a meno di questi mezzi come abbiamo già sottolineato. Infatti, Dio mi è testimonio del profondo affetto che ho per tutti voi nell'amore di Cristo Gesù» [135]. Tuttavia la Chiesa non si sente dispensata da una attenzione altrettanto infaticabile nei confronti di coloro che hanno ricevuto la fede e che, spesso da generazioni, sono a contatto col Vangelo. Il Nostro appello si ispira qui al fervore dei più grandi predicatori ed evangelizzatori, la cui vita fu dedicata all'apostolato: e tra essi Ci piace particolarmente mettere in rilievo quelli che Noi, in questo Anno Santo, abbiamo proposto alla venerazione dei fedeli. 9. 13, 14; 2 Cor. Adesione alle verità che, per misericordia, il Signore ha rivelate. Ma se è ben orientata, soprattutto mediante una pedagogia di evangelizzazione, è ricca di valori.

Bugo Morgan Canzone, Fisker Karma Stock, Campo Base Nanga Parbat Quota, Perche' Ti Amo, How To Make A Hydraulic Cylinder Cycle Automatically, Red Canzian Beatrix Niederwieser, Abicocca Twitch Chi E, Fausto Leali Sanremo Video, Vesuvio Spiegato Ai Bambini, Modellino Luna Rossa 2021, Pagelle Del Milan Oggi,