Loescher Italiano Per Stranieri: Video, Credenziali Otp Regione Lombardia Minorenni, Sanremo 2017 Paola Turci, Luca Napolitano Linkedin, Malika Ayane Origini Italiane, Leon Faun Wikipedia, Mertens Gioca Domani, Vintage Latin Café Music, Firma Digitale Remota Con Spid, " />
Seleziona una pagina

Si noti che parti del sito potrebbero di conseguenza non funzionare correttamente. Durante il tour americano di Elton che segue la pubblicazione dell‘album, a partire dall'agosto 1970, in trio con il bassista Dee Murray e il batterista Nigel Olsson, le esecuzioni dei brani, spogliati dell'orchestra, rivelano la maestria di John come pianista, compositore e showman: al Troubadour di Los Angeles la critica resta molto colpita e scrive di un "nuovo messia rock" e di un "erede dei Beatles", reputazione che gli viene attribuita anche al giorno d'oggi[34][35]. A 60 anni Elton può permettersi di firmare lavori di nicchia come di restare dietro le quinte quando sforna un successo quale I Don't Feel Like Dancin', hit dei Scissor Sisters di cui è coautore. Comunque, nessuno dei due singoli estratti (l'altro è la briosa Part-time Love) porta fortuna a un album valido e molto ben prodotto dallo stesso Elton assieme a Clive Franks, recante ottimi musicisti (Ray Cooper alle percussioni, Steve Holley alla batteria, Tim Renwick alle chitarre e ancora Franks al basso, oltre a vecchie conoscenze del primo periodo come B. J. Cole o Herbie Flowers) e brani del calibro di Shine on Through, It Ain't Gonna Be Easy e Madness. Nel 1976 si dichiarò pubblicamente bisessuale in un'intervista alla rivista Rolling Stone[66]. Un "programma" scritto in Python si installa come un qualsiasi altro: per esempio, Calibre è un programma per la gestione di e-book, ed è scritto in Python. [senza fonte], Vengono aggiunti due nuovi componenti (il chitarrista Caleb Quaye e il sassofonista Elton Dean) e viene pubblicato un terzo singolo, Since I Found You Baby, dalla Polydor (in quanto a riscontri commerciali, seguirà la sorte dei precedenti). Sir Elton Hercules John, nato Reginald Kenneth Dwight (Pinner, 25 marzo 1947), è un cantautore, compositore e pianista britannico. Anche il singolo natalizio Step Into Christmas conquista una numero 1 USA nel dicembre 1973. Viene inoltre pubblicata la compilation-tributo Two Rooms: Celebrating the Songs of Elton John & Bernie Taupin, dove numerosi colleghi (Sting, Phil Collins, Eric Clapton, gli Who, Tina Turner e tanti altri) eseguono cover di classici John/Taupin. Per questo motivo, swisstopo offre circa 30 posti di apprendistato, un tirocinio per studenti della scuola media di commercio per sportivi d’élite e … Il musicista è divenuto famoso per brani come Your Song, Rocket Man, Candle in the Wind (canzone avente inizialmente come protagonista Marilyn Monroe e dedicata successivamente a Lady Diana nel 1997), Goodbye Yellow Brick Road, Crocodile Rock, Daniel, Tiny Dancer, Don't Let the Sun Go Down on Me, Don't Go Breaking My Heart, Sorry Seems to Be the Hardest Word e Sacrifice. Frantic del 1966, pezzo noto tra i collezionisti per la sua estrema rarità); vengono poi ingaggiati dall'agenzia di Roy Tempest come gruppo di accompagnamento di vari cantanti soul e R&B americani in tournée nel Regno Unito, come The Isley Brothers, Major Lance, Doris Troy e le Labelle[30]. Altri lo citano fra gli artisti piano rock,[11] mentre AllMusic lo considera un artista AOR, adult contemporary, rock and roll e di musica d'autore.[1]. L'album non va oltre un numero 18 in patria ma piazza al numero 2 in USA il primo singolo I Don't Wanna Go on with You Like That e si rivela un gran successo in Italia grazie al secondo estratto A Word in Spanish, che Elton esegue al Festival di Sanremo 1989 (gli altri estratti sono Town of Plenty e Mona Lisas and Mad Hatters (Part Two)). Occorre inoltre citare la collaborazione di John con il regista Baz Luhrmann nella colonna sonora del film Australia (suggellata dal brano The Drover's Ballad). Dear Twitpic Community - thank you for all the wonderful photos you have taken over the years. Sul finire degli anni settanta, infine, non è difficile notare una leggera influenza della discomusic in alcune melodie[1]. [senza fonte], Dopo vani tentativi di diventare il cantante dei King Crimson e dei Gentle Giant nel giugno 1967 risponde a un annuncio della Liberty Records per la ricerca di nuovi talenti e grazie al manager Ray Williams inizia la collaborazione, inizialmente solo per corrispondenza, con l'autore Bernie Taupin. Il tour australiano del 1986 con la band e la Melbourne Symphony Orchestra, durante il quale Elton si presenta perfino vestito da Wolfgang Amadeus Mozart, ottiene invece grandi consensi, e il disco Live in Australia with the Melbourne Symphony Orchestra (1987) che ne viene tratto rispolvera al meglio molti capolavori anni settanta: la versione live di Candle in the wind rientra ai piani alti delle single classifiche (vengono comunque pubblicate anche le versioni live di Your Song e Take Me to the Pilot). Inizia suonando Bach, Mozart, Beethoven, Fryderyk Chopin[31] e cantando come tenore nel coro dell'accademia durante il sabato, ma non è troppo entusiasta dell'ambiente: il suo sogno è intraprendere una carriera indirizzata verso il rock'n'roll, lontana dal mondo della musica classica; suonando, Reginald si ispira a personaggi dalla forte presenza scenica, quali Little Richard (citato anche nel brano Made in England) e Jerry Lee Lewis[11]. Con questa formazione Elton registra Rock of the Westies (1975), album elettrico e veloce ("il primo dei miei dischi alla cocaina", ammetterà la superstar). Nello stesso anno, inoltre, l'attività concertistica risulta decisamente più interessante: dopo avere concluso il tour del Red Piano a Las Vegas, Elton riprende a collaborare con Billy Joel (Face to Face) negli Stati Uniti e, cosa ancora più sorprendente, con il fidato percussionista Ray Cooper (dopo oltre 15 anni) in un minitour europeo solo piano e percussioni con date in Francia, Italia e Regno Unito. Questo post, come si vede dalla data in alto, è stato scritto a fine 2011 a seguito di una software selection di prodotti ERP italiani che mi avevano lasciato l'amaro in bocca. I singoli Heartache All Over the World e Slow Rivers vengono quasi completamente ignorati; anche Cry to Heaven, proveniente da Ice on Fire, ha scarsi riscontri (numero 47 UK[43]). Sempre nel 1997, l'Accademia Reale di Musica di Londra accoglie Elton come membro onorario. In seguito però, notando le loro potenzialità, la casa discografica pubblica alcuni singoli (I've Been Loving You, primo singolo a nome Elton John, Lady Samantha e It's Me That You Need) e un album d'esordio, Empty Sky (1969): ancora acerbo, realizzato con pochi mezzi e senza un vero produttore (Steve Brown, un tecnico della DJM), non ottiene riscontri commerciali, ma mostra già un certo talento compositivo e riceve apprezzamenti da parte della critica; così, la Dick James Music decide di offrire una seconda chance a Elton e Bernie. L'album viene accolto molto favorevolmente dalla critica; il primo singolo Border Song, la cui uscita in USA anticipa di alcune settimane quella dell'album in UK, entra inoltre nella Billboard Hot 100 (92º posto) e in seguito Aretha Franklin ne realizza una cover che raggiunge la Top 40 della stessa classifica. Elton divorzia da Renate proprio mentre si aggrava la dipendenza da alcool e stupefacenti; in più, viene coinvolto dal Sun in falsi scandali di sesso e droga[11], mentre il Watford retrocede inesorabilmente di categoria. Il primo è Don't Shoot Me I'm Only the Piano Player, un omaggio al regista francese François Truffaut. Con Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy (1975), definitiva consacrazione internazionale, Elton realizza il suo lavoro più ambizioso e personale, un concept-album (l'unico singolo estratto è Someone Saved My Life Tonight) dai testi autobiografici e dalla inquietante ed enigmatica copertina (realizzata da Alan Aldridge), piena di figure grottesche e deformi ispirate alle produzioni di Max Ernst, Hyeronimus Bosch e Salvador Dalí[38]: il suo autore ottenne anche una nomination al Grammy[38] (secondo i critici Aldridge aveva realizzato un "assalto artistico alla vista"[38]). Il tour è intitolato Farewell Yellow Brick Road e ha Gucci come sponsor. Il 25 ottobre l'album viene pubblicato anche in Europa (e il 26 approda nel Belpaese). e Dear God, mentre nell'ottobre dello stesso anno viene pubblicata la raccolta di B-side e rarità Lady Samantha. Nel 1983, comunque, John decide di ritornare alle origini e di ispirarsi al periodo d'oro della sua carriera: riprende quindi la collaborazione fissa con Bernie e con la band storica Johnstone-Murray-Olsson. In un concerto alla Wembley Arena (finalizzato alla promozione dell'LP), Elton annuncia di volersi ritirare dalla scena musicale: non dice per quanto tempo, ma non scherza affatto. Vi sono, tuttavia, diversi problemi tecnici per adattarsi alle strumentazioni e ai metodi di lavoro in quel luogo; inoltre, l'LP dovrebbe chiamarsi The Bitch Is Back, ma la pubblicazione di un bootleg così intitolato dell'intero album blocca il tutto. Hanno avuto due bambini, entrambi nati dalla stessa madre surrogata: Zachary, nato in California il giorno di Natale del 2010, e Elijah, nato l'11 gennaio 2013. Segue l'album di inediti Madman Across the Water, altro raffinato gioiello della "prima fase" eltoniana, in cui il team John-Taupin-Dudgeon-Buckmaster porta a livelli di perfezione il barocco folk-rock sinfonico sviluppato nei tre lavori in studio precedenti. È da notare la sua intensa attività di session man, sia ufficiale che anonima, che si è protratta dagli anni degli esordi nel mondo musicale (1968) sino al 1970, in piena esplosione mediatica: l'album Elton John già scalava le classifiche ed Elton partecipava ancora come cantante anonimo nelle raccolte di successi a basso costo che imperversavano in quegli anni, in Inghilterra. Questo gli ha permesso di avventurarsi artisticamente in ogni ambito: tra i suoi brani, molti si possono catalogare nel pop più classico[1]; altri sono decisamente influenzati dal country[1]; altri ancora possono a pieno diritto classificarsi nel progressive rock[1]. Elton fonda quindi insieme al manager John Reid una propria etichetta discografica, la Rocket Records, che metterà sotto contratto artisti come Cliff Richard, Neil Sedaka, Colin Blunstone, gli Hudson Brothers, i Blue, Kiki Dee, Judie Tzuke, i Solution, Brian e Brenda Russell, sebbene i primi fossero stati gli Stackridge. Nel 1989 Elton duetta con Aretha Franklin nel singolo Through the Storm; dedica inoltre a Bernie il suo trentesimo album Sleeping with the Past (numero 23 USA, numero 6 in Italia), dichiarato omaggio alla musica soul anni sessanta; l'album debutta al numero 6 in UK ma i due singoli Sacrifice e Healing Hands, dapprima usciti separatamente, hanno scarsi riscontri. Occorre specificare, però, il fatto che Elton abbia fornito solo l'apporto vocale a un progetto discomusic completamente estraneo al suo stile (salvo Johnny B. Goode, scritta da Chuck Berry, tutti i brani sono opera del produttore tedesco Pete Bellotte in collaborazione con altri musicisti; inoltre questo è il primo album nel quale Elton non suona il pianoforte). Decisamente più riuscito è The Road to Eldorado Soundtrack (2000), la colonna sonora del film d'animazione DreamWorks La strada per El Dorado, molto ben prodotto da Patrick Leonard ma azzoppato dallo scarso successo del film: anche il singolo Someday Out of the Blue non riscuote particolare successo. Nel 1979 viene pubblicato The Thom Bell Sessions come EP, risultato della produzione di Bell. Qui Reginald passerà gran parte del suo tempo e comporrà molti dei suoi primi brani: cambierà dimora solo dopo quattro album ormai inseriti stabilmente nella Top 40 americana[33]. Nel 2008 la rivista Billboard lo ha inserito al terzo posto di una lista nella quale compaiono i nomi dei cento artisti più importanti della Hot 100, definendolo come il più importante artista solista di sesso maschile[20]. Oggi è tutto uguale- LASTAMPA.it, The Diving Board: ascolta gratis il prossimo album di Elton John (streaming e recensione) | Radiomusik musica e programmi radio live. Nel resto degli anni ottanta la carriera di Elton prosegue tra alti e bassi: la musica si adegua alle tendenze del periodo, con un maggiore ricorso a sintetizzatori e tastiere, ma a fronte di alcuni successi commerciali europei nessun LP raggiunge la Top15 USA. Molti sono i pezzi significativi nell'ambito del symphonic rock, come I Need You to Turn To, il singolo Take Me to the Pilot, First Episode at Hienton, Sixty Years On, The Greatest Discovery e The King Must Die. Sempre nel 1990 esce il box set To Be Continued, contenente numerosissimi brani conosciuti e non; nel 1991, invece, il singolo Don't Let the Sun Go Down On Me in duetto live con George Michael raggiunge la numero 1 in patria e negli USA[44]. In assenza di nuovi dischi la sua casa discografica pubblica Elton John's Greatest Hits Volume II per sfruttare l'eco della prima raccolta e intanto egli si dedica ad altro: produce altri artisti e diviene il Presidente del Watford F.C., la squadra di calcio della quale è tifoso: come sua prima mossa da massimo dirigente fa esordire in panchina Graham Taylor, che in sei anni condurrà gli Hornets dalla Fourth Division alla massima serie. Nel corso della sua lunga carriera ha venduto ufficialmente oltre 300 milioni di dischi[15], che ne fanno uno dei cantautori di maggior successo di sempre: per ciò che concerne le vendite discografiche internazionali è l'artista solista britannico più affermato di tutti i tempi, figurando pertanto tra i primi cinque artisti mondiali con le maggiori vendite in assoluto. Durante il funerale della principessa esegue al piano una nuova versione di Candle in the Wind con il testo riadattato da Taupin: il brano viene pubblicato per beneficenza e diventa in breve il singolo più venduto della storia (40 milioni di copie nel mondo). [73], A causa della relazione con Furnish i rapporti del cantante con la madre si erano interrotti,[74] salvo poi ricucirsi poco prima della morte della donna, avvenuta nel dicembre 2017.[75]. Nel 1974 viene pubblicato Caribou, primo di tre album registrati ai Caribou Studios di Jim e Jeff Guercio tra i monti del Colorado: esso ospita ancora una volta il percussionista Ray Cooper (diventato ormai membro della Elton John Band), i Tower of Power ai fiati e, ai cori, Dusty Springfield (nella hit-single The Bitch Is Back) e parte dei Beach Boys (nell'altro singolo Don't Let the Sun Go Down on Me). Ciò nonostante Elton resta uno dei personaggi più ricchi nel mondo dello spettacolo, grazie soprattutto agli introiti dei concerti: dal 2004 è presenza fissa al Caesars Palace di Las Vegas con lo spettacolo The Red Piano (costoso e breve show arricchito dalle scenografie e dai video estrosi firmati David LaChapelle), mentre nel 2005 è protagonista del terzo Telecomcerto romano ai Fori Imperiali e partecipa al Live8, ove esegue The Bitch Is Back e Saturday Night's Alright for Fighting; per l'occasione, inoltre, duetta con Pete Doherty (autore di una pessima performance) in Children of the Revolution, canzone scritta da Marc Bolan nel 1972. Sempre nel 2009 Elton collabora con gli Alice in Chains, suonando il piano nel brano Black Gives Way to Blue (che dà il titolo all'album che lo contiene). Anche gli unici due singoli estratti dall'album (l'omonimo brano Victim of Love e la reinterpretazione di Johnny B. Goode) non raggiungono alte posizioni in classifica. Il 30 giugno 1984 ha luogo il famoso concerto al Wembley Stadium[41], che viene distribuito in due VHS sotto il nome di Night and Day Concert. Nel 1984 si sposò con la tedesca Renate Blauel[67] dalla quale divorziò quattro anni più tardi, dichiarandosi pubblicamente omosessuale[68]. Rispetto alla versione di Pete Townshend, la reinterpretazione di John mette in evidenza il pianoforte nella intro (e non la chitarra acustica); sono presenti inoltre dei versi inediti scritti da Townshend appositamente per il film, nel quale Elton interpreta il campione mondiale di flipper Local Lad, spodestato dal protagonista Tommy Walker. [61] È iniziato ufficialmente l'8 settembre 2018 e avrebbe dovuto concludersi nel 2021 ma è stato posticipato a causa della Pandemia di COVID-19 del 2019-2021, inoltre a febbraio aveva dovuto interrompere un concerto in Nuova Zelanda dopo quasi due ore dal suo inizio per mancanza totale di voce, dichiarando qualche ora dopo su Twitter e Instagram che i medici gli avevano diagnosticato una polmonite atipica[62]. Due to an inability to support a high-quality free digital service that derives 100% of its revenue from ever declining on-site revenues, TinyPic has shut down its operations. Sempre attorno al 2006 Elton collabora con i suoi amici Pet Shop Boys nel remake del brano In Private, incluso nel disco bonus Fundamentalism. Elton John ha avuto una relazione durata cinque anni con il suo ex-manager John Reid negli anni settanta. Il musical non vede coinvolto direttamente John; ha comunque debuttato al Clark Center of Performing Arts di Arroyo Grande (in California) il 19 ottobre 2007, e dovrebbe presto muoversi in altri teatri[senza fonte]. Nella seconda metà del 1969 entrano in scena Gus Dudgeon e Paul Buckmaster, reduci dal lavoro (rispettivamente, produzione e arrangiamenti) svolto per il brano Space Oddity di David Bowie. Le sue esibizioni appassionate affascinano numerosi fan di tutti i continenti. Il brano Elton's Song viene inoltre censurato in moltre nazioni a causa dei suoi contenuti (tratta in maniera evidente l'omosessualità). È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo[11][12][13][14]; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato la principale espressione del movimento[10], pur vantando comunque una produzione che spazia dal symphonic rock al glam rock, al pop rock, all'hard rock. L'operazione rese la voce di Elton più profonda (da baritono lirico), come si può chiaramente udire nelle registrazioni susseguenti, ed eliminò completamente il suo falsetto. Nel 1986 John iniziò ad accusare seri problemi alla voce sempre più roca, come si può notare nell'album Live in Australia with the Melbourne Symphony Orchestra; nel gennaio del 1987 affrontò quindi una complicata operazione alla gola per rimuovere dei noduli dalle corde vocali; inizialmente si parlò di un'infezione, ma in tempi recenti la star ha dichiarato che tutto fu causato da un abuso eccessivo di varie droghe[79]. Il disco The Big Picture, elettronico e orchestrale nelle sonorità e dedicato alla memoria di Versace, non replica l'enorme successo degli album precedenti (numero 3 in UK, numero 9 in USA), anche perché la track-list non contiene Candle in the Wind 1997 ma solo un brano facente parte del singolo, Something About the Way You Look Tonight, pubblicato anche in maniera autonoma nell'Europa continentale[47] (vengono inoltre pubblicate Recover Your Soul e If the River Can Bend). Un altro estratto è la commovente Empty Garden (Hey Hey Johnny), dedicata a John Lennon: per il biografo David Buckley, essa rappresenta uno dei migliori tributi mai composti[11]. Ricco di collaborazioni importanti, spazia tra ballate tristi, tocchi jazzati, suite orchestrali e ammiccamenti alla discomusic, riflettendo gli stati d'animo di un Elton devastato da alcool e droghe e in preda alla depressione (confesserà anche di avere tentato due volte il suicidio) e di un Taupin in crisi coniugale. Nel 2008 il pianista di Pinner partecipa, assieme al suo amico Neil Tennant (membro del celebre duo dei Pet Shop Boys), a un singolo natalizio dei Killers disponibile solo come download (Joseph, Better You Than Me). Made in England (1995, numero 3 in UK e numero 13 in USA) è un tentativo, parzialmente riuscito, di tornare a un sound più autentico e meno commerciale, il cui miglior esito resta Believe, scelta come primo singolo (e subito seguita da Made in England, Blessed e Please). Nel 1997 è andato in scena il pluripremiato The Lion King, scritto con Tim Rice dall'omonimo film Disney; è uno dei musical di maggior successo dell'ultimo decennio, è ancora stabilmente presente a Broadway e ha iniziato a girare per i teatri di tutto il mondo. Successivamente nel 2020 collabora con Lady Gaga in "Sine From Above" contenuta nell'ultimo album studio della cantante: Chromatica. Nel 1994 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame, mentre nel 1998 è stato fatto Cavaliere (Knight Bachelor) dalla regina Elisabetta II per i servigi resi alla musica, alla cultura inglese e alla beneficenza (la sua Elton John AIDS Foundation costituisce una delle principali organizzazioni non profit esistenti al mondo: ha raccolto finora oltre 400 milioni di dollari utilizzati per supportare programmi di lotta contro la malattia in 55 paesi del mondo).

Loescher Italiano Per Stranieri: Video, Credenziali Otp Regione Lombardia Minorenni, Sanremo 2017 Paola Turci, Luca Napolitano Linkedin, Malika Ayane Origini Italiane, Leon Faun Wikipedia, Mertens Gioca Domani, Vintage Latin Café Music, Firma Digitale Remota Con Spid,